Catalogo di "Nati per Leggere... a LIMENA"
Vuoi saperne di più?
Qui le informazioni sulla nostra Organizzazione degli SCAFFALI e del CATALOGO NpL.
Qui le informazioni sul nostro Speciale Strumento di Ricerca "PAROLE CHIAVE".
Totale: 462
Copertina | Titolo | Autore | Età | Tematiche | Contenuto |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Facce. - ed. Topipittori | Abbatiello Antonella | 2/3 | EMOZIONI | Pagine sottili; segni e non disegni; testo minimo, con indovinelli. Una forma, una incisione e due tondini… per dare espressioni e presenze da indovinare. |
![]() |
Cavallini e la maestra (I). - Emme Edizioni | Bolaffio Raffaella | 2/3 | FASI EVOLUTIVE | Pagine cartonate; illustrazioni amichevoli a colori vivaci; testo molto semplice e rassicurante, stampato maiuscolo. Alla Scuola Materna si gioca tantissimo e un piccolo incidente può capitare… ma la maestra ci sa proprio fare! Libro simpatico che infonde fiducia nel ruolo della maestra. Ottimo per quei bimbi che vivono con ansie (anche transitorie) l'andare all'asilo. |
![]() |
Cavallini vanno a scuola (I). - Emme Edizioni | Bolaffio Raffaella | 2/3 | FASI EVOLUTIVE | Pagine cartonate; illustrazioni amichevoli a colori vivaci; testo molto semplice e rassicurante, stampato maiuscolo. Ottimo per quei bimbi che vivono con ansie (anche transitorie) la novità dell'andare in asilo.
|
![]() |
No. - ed. Lapis | Rueda Claudia | 2/3 | EMOZIONI | Pagine sottili; disegni di grande effetto; breve testo ottimamente coordinato con le illustrazioni. L'energia e la curiosità del piccolo orso deve fare i conti con la stagione ..per fortuna c'è sempre la mamma! |
![]() |
Mia! - ed. Franco Cosimo Panini | Patricelli Leslie | 2/3 | FASI EVOLUTIVE | Pagine cartonate; simpatici disegni, semplici e ultracolorati; piccoli testi spiritosi e in rima. Nota di Anna Cordioli, la nostra psicologa: "In Psicoanalisi Infantile si parla molto di "OGGETTO TRANSIZIONALE". Questo concetto indica un oggetto di uso comune della vita del bambino che diventa speciale. Può essere una coperta, un ciuccio, un gioco che il bimbo stringe a sè per rassicurarsi. Questo oggetto aiuta il bambino in quei momenti in cui deve fare un passaggio, una "transizione", da una situazione già sicura e nota, ad una nuova e che lo mette in tensione. Ad esempio il bambino può chiedere di avere con sè questo oggetto se deve andare all'asilo le prime volte, o in vacanza se deve stare senza i genitori qualche ora: è come se portasse con sè sempre un pezzettino di casa o di mamma/papà. L'uso più quotidiano che i bimbi fanno del LORO oggetto transizionale è prima di dormire. Anche il "transito" tra la veglia e il sonno è un compito complicato e il bimbo ha bisogno di sentirsi rassicurato: in questo modo sentirà di poter restare solo nel suo lettino. Se non ci sono complicazioni il bimbo tenderà spontaneamente a lasciare l'oggetto quando sentirà che non ne ha più bisogno." |
![]() |
Ciuccio. - ed. Franco Cosimo Panini | Patricelli Leslie | 2/3 | FASI EVOLUTIVE | Pagine cartonate; simpatici disegni, semplici e ultracolorati; piccoli testi spiritosi. Nota di Anna Cordioli, la nostra psicologa: "Il bambino piccolo trova nella bocca il suo organo di senso più sviluppato. Oltre ad assaggiare cibo e oggetti vari, la bocca serve a rassicurare il bambino, riportandolo alle sensazioni piacevoli dell'allattamento. Perquesta ragione, dalla sua invenzine già 1000 anni prima della nascita di Cristo, il ciuccio ha avuto un incredibile successo! A ben vedere anche molti adulti continuano ad avere il ciuccio, mettendo in bocca penne, sigarette, cibo fuori pasto, chewingum a non finire. Dunque il ciuccio è uno strumento potente, anzi potentissimo! Questo libretto non parla di tutto questo ma ci mette di fronte ad una scena molto interessante: un bambino cerca il suo ciuccio frugando in vari posti e lo trova poi nel suo lettino, al momento di coricarsi. La scena sembra semplice, ma nasconde un pensiero educativo molto raffinato: c'è un momento per il ciuccio e molti momenti "senza ciuccio", in cui chiediamo progressivamente al bimbo di fare le cose senza "regredire ad una rassicurazione orale". Queste parole difficili significano che quando diamo il ciuccio al bambino è come se gli dicessimo "Eh sì, sei troppo piccolo per quello che sta succedendo; tieni il ciuccio; sii piccolo come una volta". Talvolta capita che sia in effetti importante riconoscere al bambino il bisogno di regredire, ma dobbiamo fare attenzione di dosare con cura questa comunicazione, altrimenti finiamo per non aiutarlo nella crescita. Per questo il ciuccio non dovrebbe essere usato come un premio, nè come un salvagente da lanciare al culmine di un pianto (non nei bambini di 2/3 anni). Se proprio non siamo riusciti ad aiutare il bimbo a rinunciare al ciuccio, cerchiamo di limitarlo al momento della nanna, come coccola regressiva e calmante, da lasciare sul cuscino al mattino. Ogni cosa importante, e il ciuccio lo è, deve essere accompagnata da un pensiero che ci aiuta ad usarla." |
![]() |
Giulio Coniglio fa un capitombolo. - ed. Franco Panini | Costa Nicoletta | 2/3 | ALTRO | Pagine cartonate; belle e semplici illustrazioni, con colori vivaci; testo in stampato maiuscolo. Un piccolo incidente di gioco per Giulio Coniglio... che si risolve con un poco di affetto! |
![]() |
Giulio Coniglio fa il bagno. - ed. Franco Panini | Costa Nicoletta | 2/3 | ALTRO | Pagine cartonate; belle e semplici illustrazioni, con colori vivaci; testo in stampato maiuscolo. Eh sì! ..dopo una giornata di "giochi fangosi" il bagnetto sarà "un vero piacere" anche per il nostro Giulio Coniglio! |
![]() |
Giulio Coniglio e la neve. - ed. Franco Panini | Costa Nicoletta | 2/3 | ALTRO | Pagine cartonate; belle e semplici illustrazioni, con colori vivaci; testo in stampato maiuscolo. Che bello... oggi nevica! ..Giulio Coniglio gioca con gli amici e poi assieme fanno un bel pupazzo di neve: Oscar. |
![]() |
Storie di Kika (Le). - Edizioni EL | Altan Francesco Tullio | 2/3 | ALTRO | Pagine sottili e molto numerose; bei disegni, molto semplici e molto colorati; testi molto semplici e vari. Una raccolta di 4 facili storie fra natura e stagioni... |
.
> Qui per ricercare la disponibilità dei Titoli nel Catalogo Provinciale OPAC