Catalogo di "Nati per Leggere... a LIMENA"
Vuoi saperne di più?
Qui le informazioni sulla nostra Organizzazione degli SCAFFALI e del CATALOGO NpL.
Qui le informazioni sul nostro Speciale Strumento di Ricerca "PAROLE CHIAVE".
Totale: 462
Copertina | Titolo | Autore | Età | Tematiche | Contenuto |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Bau! Bau! - ed. White Star | Aa. Vv. | 2/3 | ALTRO | Pagine cartonate e grande formato, con esperienze visive e tattili; illustrazioni un tantino confusionarie. Il cucciolo Sam ha una giornata al parco di grandissimo movimento... |
![]() |
Giulio Coniglio va alla festa. - ed. Franco Panini | Costa Nicoletta | 2/3 | ALTRO | Pagine cartonate, piccolo formato; le classiche illustrazioni di Nicoletta Costa; testo corposo ma semplice. Giulio Coniglio va alla festa di compleanno di Valter Volpe... |
![]() |
Vestito di Babbo Natale (Il). - Emme Edizioni | Lee Kate, Eaves Edward | 2/3 | ALTRO | Pagine cartonate, con esperienze visive e tattili (inserti d toccare); simpaticissime illustrazioni; testo cantilenante. Babbo Natale è un poco stanco di vestirsi sempre di rosso, ma... |
![]() |
Ninna-o Nanna-o. - ed. La Coccinella | Orecchia Giulia, Quarenghi Giusi | 2/3 | FASI EVOLUTIVE | Pagine cartonate con buchi, legatura ad anello; illustrazioni dolci; testi in rima. Una lunga filastrocca per chiamare l'amico sonno . (libro molto "vissuto") |
![]() |
Mangia la minestra! - ed. Piccoli | Miller Virginia | 2/3 | FASI EVOLUTIVE | Pagine sottili; belle illustrazioni molto comunicative; testo coinvolgente. L'orsetto Bartolomeo alle prese con i suoi umori di giornata e con piatti più o meno appetitosi... |
![]() |
No. - Lapis Edizioni | Rueda Claudia | 2/3 | EMOZIONI | Pagine sottili, con esperienze visive e tattili; bellissime illustrazioni molto comunicative; testo ben calibrato e integrato alla parte illustrativa. Piccolo Orso è troppo curioso della neve e del grande inverno per sentirsi pronto al lungo sonno invernale... ma ben presto si sentirà pronto per fare compagnia alla mamma! |
![]() |
Gnam Gnam. - ed. Franco Cosimo Panini | Patricelli Leslie | 2/3 | FASI EVOLUTIVE | Pagine cartonate; simpatici disegni, semplici e ultracolorati; piccoli testi spiritosi e in rima. Nota di Anna Cordioli, la nostra psicologa: "Come sappiamo, la bocca per i bambini non è solo l’organo attraverso cui passa il cibo da mangiare ma è anche un’ organo di conoscenza, di consolazione e di gioco. Per questo è importante, ad un certo punto, aiutare i bambini a fare il punto sulle esperienze fatte. Questo libricino ha il pregio di mostrare alcune scene già note ai bambini e di ricordare loro come era stato mangiare quell’oggetto. La finalità del libro è educativa, ma ricordate che il modo migliore è leggerlo assieme al bimbo, mettendo in scena i vari “GNAM” e i vari “BLEAH!” ..così da riderne assieme. |
![]() |
Cara mamma. - ed. ApeJunior | van Genechten Guido | 2/3 | FASI EVOLUTIVE | Pagine cartonate; accurate illustrazioni sorridenti; efficace testo in rima. Il gioco del "nascondino"... Nota di Anna Cordioli, la nostra psicologa: "I bambini fanno molti giochi basati sul “PERDERE e RITROVARE”, come ad esempio il gioco del Cucù. Forse non tutti sanno che per i bimbi queste attività sono estremamente stimolanti e strutturanti. Nel momento in cui i Bimbi “PERDONO” l’oggetto, fanno l’esperienza psichica del veder sparire, del non poter controllare l’oggetto, del timore che non torni più. Questa emozione stimola la mente che è portata a contrastare l’assenza con il “RICORDARSI” che c’era un oggetto e che si vuole ritrovarlo. Dunque è importante che il bimbo possa sperimentare piccoli momenti di “PERDITA”, a patto che l’assenza non duri troppo e che poi possano RITROVARE ciò che avevano perso. Il gioco del nascondino sarà dunque progressivo : da pochi istanti dietro un libro, a qualche minuto nella stanza, fino ad arrivare al gioco vero e proprio. L’idea non è mai quella di spaventare il bimbo ma di stimolare la fiducia nella propria capacità di ritrovare la cosa/la persona nascosta. Questo libro è molto bello perché noterete che il bambino non viene mai lasciato solo: c’è sempre il cagnolino e i giochi che cercano con lui. Inoltre all’inizio i disegni sono disseminati di “INDIZI” della mamma (un ritratto, qualcosa di blu), poi il bimbo rimane solo col cane e l’orsacchiotto e poi, quando le risorse emotive stanno per finire, la mamma fa un rumore, riappare nel disegno e viene trovata. E’ poi molto importante il momento in cui ci si ritrova e ci si gode la scena. Infatti il bimbo, preso dalla frenesia del gioco, può chiedere di rifare subito l’esperienza di “PERDITA-RICERCA”. E lì sta all’adulto dire “tra un attimo: prima godiamoci che mi hai trovato!”." |
![]() |
Proprio come te. - ed. Clavis | Slegers Liesbet | 2/3 | ALTRO | Pagine rinforzate, a due larghezze diverse; disegni semplici e coloratissimi; testo con indovinelli. Animali diversi con musetti che si assomigliano... Nota di Anna Cordioli, la nostra psicologa: "Coi bambini è bello fare il gioco delle somiglianze... -la bocca della mamma- ..-gli occi del papà-, ecc... ma spesso i piccoli non capiscono ancora. Questo libriccino aiuta un po' a vedere somiglianze e differenze." |
![]() |
Presto! Mi scappa! - ed. Clavis | van Genechten Guido | 2/3 | FASI EVOLUTIVE | Pagine sottili; grandi illustrazioni, dinamiche e molto espressive; testo coinvolgente. Quando tutti i vasini sono occupati... Nota di Anna Cordioli, la nostra psicologa: "I bimbi che stano imparando a controllare gli sfinteri spesso faticano a riconoscere lo stimolo. Questo libro, con la scusa di dover trovare un vasino libero, prolunga l'attenzione sullo stimolo. Leggendo il libro assieme, l'adulto può mimare "l'urgenza" per attirare l'attenzione del bambino su questo elemento più che sulla carrellata di animali." |
.
> Qui per ricercare la disponibilità dei Titoli nel Catalogo Provinciale OPAC